Destination management: perché è fondamentale la formazione

Pubblicato in Attualità, News

20 Gen 25 Destination management: perché è fondamentale la formazione

Nel mondo del turismo, il destination management non è solo una moda o una tendenza: è una vera e propria necessità per garantire il successo delle destinazioni. Ma cosa significa davvero destination management? E perché la formazione è così cruciale in questo ambito? Immaginiamo di dover coordinare tutte le attività che rendono una destinazione turistica non solo attraente, ma anche sostenibile e competitiva. Questo è il compito del destination manager, una figura professionale che si trova al crocevia tra innovazione, tradizione e strategia. Lo abbiamo scritto mille volte, non basta avere belle spiagge, monumenti spettacolari o una cucina irresistibile: è fondamentale che tutto ciò venga valorizzato attraverso una gestione oculata e consapevole.
Il destination manager è un vero e proprio regista che coordina una rete complessa di attori, dalle amministrazioni pubbliche agli operatori turistici, passando per associazioni locali e residenti in particolare se associati. Questa figura deve avere una conoscenza approfondita del territorio, delle sue potenzialità e delle sue criticità. Per farlo, è necessario padroneggiare una vasta gamma di competenze che spaziano dalla pianificazione strategica al marketing, dalla gestione delle risorse umane alla sostenibilità ambientale fino alla gestione dell’informazione turistica sia fisica che digitale.
Ed è proprio qui che entra in gioco la formazione. Essere un destination manager significa affrontare sfide in continua evoluzione, come il cambiamento delle abitudini di viaggio, la crescente attenzione verso l’ecosostenibilità e l’integrazione delle nuove tecnologie. Non si può improvvisare! La formazione diventa quindi uno strumento indispensabile per acquisire le competenze necessarie e per rimanere aggiornati su tendenze e strumenti innovativi. Le opportunità di formazione sono molteplici e variegate. Si va dai corsi brevi, pensati per chi desidera approfondire aspetti specifici come il digital marketing o la gestione degli eventi, fino ai master universitari che offrono una preparazione completa e approfondita e molto tecnica.

__________________________________________________________________________

Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER Mete non Comuni”.

Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI

__________________________________________________________________________

Molti corsi si concentrano sull’importanza della pianificazione strategica, insegnando come identificare e sviluppare l’unicità di una destinazione per renderla competitiva sul mercato globale. Tra questi, ad esempio, il corso “Destination Manager” offerto da Metrica Toscana, che propone un percorso formativo strutturato e pratico per acquisire competenze concrete, è stato pensato per accedere a quella figura professionale riconosciuta dall’assessorato regionale come strategica per lo sviluppo, in particolare, degli ambiti territoriali in cui la Toscana è stata divisa. Altri si focalizzano sulla sostenibilità, un tema che non è più un optional ma una componente essenziale di ogni strategia di destination management. Non mancano poi i percorsi che esplorano l’uso delle tecnologie digitali, dalle piattaforme di prenotazione online alla realtà virtuale, che offrono nuovi modi per promuovere una destinazione e interagire con i visitatori. Un altro aspetto fondamentale della formazione in questo settore è la capacità di lavorare in rete, di creare partnership e di coinvolgere attivamente le comunità locali. Una destinazione di successo non può essere gestita in modo isolato: deve essere il risultato di uno sforzo collettivo in cui tutti gli attori si sentono parte del processo e contribuiscono attivamente al suo sviluppo. Bisogna superare i campanili!


Proprio per questo, è fondamentale che la formazione non sia rivolta esclusivamente ai lavoratori del settore turistico, ma anche agli amministratori pubblici. Questi ultimi svolgono un ruolo cruciale nel comprendere le dinamiche e le necessità del territorio in ambito turistico, e avere le competenze giuste può fare la differenza nel creare politiche efficaci e sostenibili. Solo con una piena consapevolezza delle sfide e delle opportunità offerte dal destination management, gli amministratori possono contribuire attivamente al successo delle destinazioni che governano.
In Italia, uno dei principali punti di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nel destination management è rappresentato dalle associazioni di settore. Tra queste, spicca l’Associazione Italiana Destination Management (ASSIDEMA), che offre non solo corsi di formazione specializzati, ma anche opportunità di networking e supporto per i professionisti del settore. Queste organizzazioni offrono una gamma completa di corsi di formazione, spesso in collaborazione con università e centri di ricerca. Forniscono anche strumenti pratici come guide, “case studies” e network professionali che aiutano i partecipanti a mettere in pratica quanto appreso. La loro missione è chiara: formare una nuova generazione di destination manager capaci di affrontare le sfide del turismo contemporaneo.
La formazione non è solo un dovere professionale: è anche un’opportunità per crescere, per conoscere nuove persone e per arricchire il proprio bagaglio culturale. In un settore come quello turistico, che si nutre di relazioni umane e scambi culturali, la voglia di imparare e di mettersi in gioco fa davvero la differenza. Insomma, il destination manager non è solo un esperto di turismo, ma anche un visionario capace di trasformare una destinazione in un’esperienza indimenticabile. E tutto questo parte dalla formazione, il vero motore di un futuro turistico sostenibile e di successo.

____________________________________________________

MARKETING TERRITORIALE
Rubrica a cura di Marco Cocciarini

Laureato in Economia del Turismo, è consulente di sviluppo innovativo strategico e tecnologico per il destination management turistico in particolare su progetti di cooperazione internazionale e locale. È stato business developer di alcune delle più celebri startup italiane in ambito turistico ed è attualmente responsabile territoriale della loro associazione nazionale.

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter.

ISCRIVITI > clicca qui



Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.