10 Mar 25 FINESTRA LEGISLATIVA: Bando 2025 Europa Creativa 2021-2027 / Laboratorio di Creatività Contemporanea 2025-2027
Dedichiamo la nostra finestra di marzo alla creatività dandovi notizia di un bando europeo e di un avviso pubblico lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Partiamo dall’Europa con il bando 2025 del programma Europa Creativa 2021 – 2027 con cui la Commissione Europea mette a disposizione 2,44 miliardi di euro complessivi. Il programma è suddiviso in tre sezioni: cultura, media e intersettoriale.
Prima di entrare un po’ più nel dettaglio del bando, i cui termini per la partecipazione scadono il prossimo 13 maggio, riteniamo utile fornirvi qualche informazione generale su questo programma che raccoglie “azioni a sostegno dei settori culturale e creativo europei”, intesi come quei settori le cui attività “sono basate su valori culturali o su espressioni creative artistiche individuali o collettive”. Attività che possono tradursi in azioni di sviluppo, creazione, produzione, disseminazione in svariati ambiti tra i quali: arti visive e performative, editoria, letteratura, cinema e audiovisivo, radio, patrimonio culturale materiale e immateriale, musei, biblioteche, design, festival, musica. Gli obiettivi generali del programma, come dichiarato nel bando stesso, sono due: preservare, sviluppare e promuovere il patrimonio culturale e linguistico europeo; aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturale e creativo con particolare riguardo all’audio-visivo.
Oltre agli obiettivi generali il programma ha anche lo scopo di promuovere la cooperazione tra soggetti – pubblici o privati – operanti nei vari Stati membri dell’Unione Europea e negli Stati che pur non essendo parte dell’Unione hanno aderito ad Europa Creativa.
I requisiti principali dei progetti presentati, dunque, devono avere uno spiccato carattere internazionale e lo scopo di creare un valore aggiunto non solo in ciascun paese membro proponente ma anche a livello europeo.
__________________________________________________________________________
Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER “Mete non Comuni”.
Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI
__________________________________________________________________________
Queste finalità generali si traducono nel bando 2025 con la possibilità per un progetto di scegliere tra due obiettivi così specificati: la «creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei» ovvero stimolare coproduzioni che aiutino le varie organizzazioni culturali a potenziare la propria dimensione internazionale; l’«innovazione» ovvero “migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita”. Questo secondo obiettivo è particolarmente interessante poiché il concetto di “innovazione” non si riferisce solamente alla natura artistica o tecnologica del progetto ma anche alla sua capacità di produrre valore aggiunto e progresso a livello sociale in relazione, per esempio, all’uguaglianza di genere, all’inclusione delle persone con disabilità, alla promozione della salute e del benessere.
Le categorie dei progetti sono tre: piccola, media e larga scala, a seconda del numero di realtà e di paesi coinvolti nel progetto. Il budget complessivo destinato al bando 2025 ammonta a circa 60 milioni di euro suddivisi tra le tre categorie e con percentuali di cofinanziamento che variano in modo decrescente da quelli su piccola scala a quelli su larga. E infine la selezione avviene sulla scorta di quattro criteri di valutazione: rilevanza, qualità dei contenuti e delle attività, project management e disseminazione.
Tornando in Italia crediamo interessante segnalare il lancio da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura l’avviso pubblico “Laboratorio di Creatività Contemporanea per il biennio 2025-2027”, il cui termine per le domande scade il 5 maggio.
Come si legge sul sito della Direzione Generale, il Laboratorio ha tra le finalità “consolidare le connessioni tra le organizzazioni che operano nei territori e i soggetti istituzionali che supportano tali progettualità attraverso la creazione di partenariati e reti, finalizzate alla produzione del progetto e valorizzazione delle risorse artistiche dei territori, specie quelli cosiddetti ‘fragili’; attivare percorsi di co-programmazione, co-progettazione e di messa in pratica delle attività mediante il coinvolgimento di artisti e professionisti della cultura, cittadini e soggetti attivi sul territorio; incentivare la ricerca e diffusione di buone pratiche e la replicabilità di nuovi modelli di organizzazione e di gestione dei nuovi spazi culturali”. Il budget stanziato ammonta a 1.786.730 euro.
Come di consueto vi forniamo alcuni link di approfondimento:
https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/laboratoriocreativita-edizione7/ https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/crea/wp-call/2025/call-fiche_crea-cult-2025-coop_en.pdf
Articolo a cura di M. M.