Perché un sito web dedicato al turismo è fondamentale: dati, strategie e opportunità per il tuo territorio

Pubblicato in Attualità, News

12 Apr 25 Perché un sito web dedicato al turismo è fondamentale: dati, strategie e opportunità per il tuo territorio

Avere un sito web dedicato al turismo non è più un lusso, ma una necessità!
Oggi voglio parlarti dell’importanza di investire in una solida presenza online, integrata con il social media marketing (soprattutto su Facebook e Instagram), per valorizzare il patrimonio turistico del tuo territorio e attrarre più visitatori.

E non importa che il Comune – o territorio di riferimento – sia piccolo, poco popolato, o ancora poco conosciuto. Anzi, è proprio in questi casi che il digitale può fare la differenza. Un sito web ben fatto, insieme a una comunicazione efficace sui social, può aiutarti a raccontare l’unicità del tuo luogo, promuovere eventi, condividere storie e attrarre persone alla ricerca di esperienze autentiche, lontane dai soliti itinerari.

Ente locale, DMO o associazione che si occupa di accoglienza non importa: in questo articolo vi spiegherò perché il sito è il cuore della comunicazione turistica e come costruire (o rafforzare) una presenza online che funziona davvero.

un breve video o da una serie di storie su Instagram che guidano il pubblico attraverso il programma della giornata.

Da dove partire? Dati e numeri che parlano chiaro

Recenti analisi sui dati relativi alla presenza digitale dei comuni italiani ci offrono uno spaccato interessante. Ad esempio, Umbria e Marche sono le due regioni in cui oltre il 50% dei comuni dispone di un sito web ufficiale dedicato al turismo. Questi numeri mostrano come il Centro Italia stia abbracciando in modo efficace il digital marketing turistico, sfruttando non solo i siti web ma anche le attività sui social media.

__________________________________________________________________________

Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER Mete non Comuni”.

Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI

__________________________________________________________________________

Al contrario, regioni con una forte vocazione turistica come Sicilia, Lombardia, Piemonte, Campania e Calabria presentano una bassa percentuale di comuni con siti web dedicati al turismo. Questa differenza non è da prendere alla leggera: da un lato abbiamo territori – anche molto piccoli – che investono nel digitale e ne traggono grandi benefici, dall’altro c’è un’enorme opportunità di crescita per le aree meno digitalizzate. È noto, infatti, che quasi il 90% dei viaggiatori consulta internet prima di decidere la propria destinazione; se il nostro territorio non è facilmente reperibile online, si rischia di perdere una fetta importante di pubblico.

Il ruolo del sito web: un Hub per tutta la comunicazione turistica

Un sito web dedicato al turismo non è semplicemente un elenco di informazioni: è il cuore pulsante della strategia di comunicazione digitale. Ho sempre sostenuto che, per una destinazione, il sito web deve diventare il punto di riferimento dove i visitatori possono trovare tutto ciò che serve: eventi, itinerari, fotografie, recensioni e contatti utili.

Un sito ben progettato aiuta a:

  • Aumentare la visibilità online
  • Fornire informazioni sempre aggiornate e di facile consultazione
  • Integrare il contenuto con le campagne sui social media
  • Creare un’esperienza utente che renda il visitatore curioso di approfondire ulteriormente

Quando il sito web è completo e facilmente navigabile, si crea una sinergia con i social media: mentre il sito offre informazioni dettagliate, piattaforme come Facebook e Instagram si trasformano in uno spazio dinamico e in continuo aggiornamento dove raccontare storie, pubblicare foto e interagire direttamente con il pubblico.

Social Media e turismo digitale: un binomio vincente

Negli ultimi anni, il digital marketing nel settore turistico ha visto una crescita esponenziale. Utilizzando Facebook e Instagram, le destinazioni possono raggiungere un pubblico vasto e sempre più profilato.

Ad esempio, grazie a campagne mirate e all’uso di hashtag specifici come #thehomeofbuonvivere o #visitlmr, le realtà locali possono raccogliere foto, video e testimonianze che, da un lato, aumentano la fiducia e l’interesse dei potenziali visitatori ma che, dall’altro, possono costituire materiale vincente per le prossime campagne di comunicazione.

Personalmente, ho sempre osservato come la presenza attiva sui social media renda il messaggio più diretto e coinvolgente: le storie e i post che raccontano la vita quotidiana, gli eventi e le peculiarità del territorio non solo informano, ma emozionano l’utente, spingendolo a voler vivere l’esperienza dal vivo.

Oggi, più che mai, i dati dimostrano che una strategia di turismo digitale ben strutturata può incrementare il numero di visitatori e, di conseguenza, favorire lo sviluppo economico locale. Un sito web efficace – corredato da una strategia Social ben strutturata – aiuta a presentare al meglio le attrazioni turistiche, promuovendo pacchetti personalizzati, eventi locali e itinerari che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e informato.

I dati che ho appena mostrato rivelano anche un’altra verità: ci sono ancora regioni fortemente turistiche che non hanno investito abbastanza nella digitalizzazione. Per queste realtà, l’opportunità è enorme: investire in un sito web dedicato, migliorare la presenza sui social media e adottare una strategia di content marketing può rappresentare la svolta per migliorare la visibilità e la competitività. Sono convinta che investire in un approccio digitale integrato sia la chiave per trasformare le destinazioni turistiche e per attrarre un pubblico sempre più vasto e qualificato.

Se avete ancora dubbi, ricordate che oggi, nel mondo del turismo, avere una buona presenza online è sinonimo di successo: cominciate a costruirla già da oggi!

Spero che queste riflessioni vi siano d’aiuto per capire quanto sia fondamentale il digitale per il turismo e vi spingano a investire in strumenti online che possano davvero fare la differenza.

Articolo a cura di Giorgia Deiuri


Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter.

ISCRIVITI > clicca qui



Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.