
10 Mar 25 Puntare sulla cultura nella comunicazione del territorio? Perché farlo
Genesi di un territorio, identità collettiva, strumento di coesione sociale: la cultura non è solo un valore in sé, ma un pilastro su cui costruire una comunicazione sostenibile e autentica. Troppo spesso la sostenibilità viene associata unicamente alla dimensione ambientale, ma il concetto va ben oltre, abbracciando anche le sfere sociale ed economica. Ed è proprio in questa visione più ampia che la cultura gioca un ruolo chiave.
Comunicare in modo sostenibile significa promuovere modelli di sviluppo che rispettano il territorio e la comunità, valorizzandone il patrimonio storico, artistico e tradizionale. La cultura diventa così un ponte tra passato e futuro, un elemento di connessione tra le generazioni e un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza della popolazione locale.
Un’amministrazione pubblica, un ente locale o un operatore turistico che integrano la cultura nella loro strategia di comunicazione non solo creano valore per il territorio, ma contribuiscono anche a diffondere consapevolezza e sensibilità nei confronti della sostenibilità. Ma qual è il ruolo della cultura nella comunicazione sostenibile?
- Costruire identità e appartenenza – Raccontare la storia, le tradizioni e le espressioni artistiche di un luogo permette di rafforzare il legame con la comunità e di coinvolgere i cittadini nella tutela e promozione del patrimonio locale. Una comunicazione che mette in primo piano la cultura aiuta a creare un’identità collettiva forte e condivisa.
- Educare e sensibilizzare – La cultura è uno strumento di educazione e consapevolezza. Attraverso eventi, mostre, festival e iniziative culturali, è possibile trasmettere messaggi chiave sulla sostenibilità, stimolando un cambiamento positivo nei comportamenti individuali e collettivi.
- Attirare un turismo responsabile – Il turismo culturale è sempre più apprezzato dai viaggiatori consapevoli, interessati a esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. Promuovere il patrimonio locale con una narrazione sostenibile consente di attrarre un pubblico attento alla qualità dell’offerta, generando un impatto positivo sia in termini economici che sociali.
- Promuovere il dialogo e l’inclusione – La cultura è un mezzo potente per dare voce a tutte le componenti della società. Creare spazi di confronto e scambio attraverso iniziative culturali favorisce una comunicazione più aperta, partecipativa e inclusiva, rafforzando la coesione sociale.
__________________________________________________________________________
Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER “Mete non Comuni”.
Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI
__________________________________________________________________________
Dati alla mano, il turismo culturale è uno dei principali driver di sviluppo per molte destinazioni italiane. Secondo i dati presentati a TourismA 2025 [1], tra le attività culturali più praticate dai turisti troviamo: il 44.8% visita città, borghi e paesi, il 43% visita il patrimonio naturale, il 27% visita siti storici e archeologici, mentre l’11% effettua tour gastronomici o degustazioni di prodotti tipici. Questi numeri confermano quanto la cultura sia centrale per il turismo e per la valorizzazione dei territori.
Ma come integrarla in una strategia di comunicazione sostenibile? Ecco alcune azioni concrete che potresti mettere in atto già da ora:
- Raccontare le storie del territorio attraverso contenuti digitali, interviste, podcast e documentari che valorizzino il patrimonio locale.
- Organizzare eventi e attività culturali legati ai temi della sostenibilità, coinvolgendo artisti, artigiani e realtà associative.
- Creare percorsi esperienziali che uniscano natura e cultura, come itinerari tra borghi storici, visite a musei diffusi e festival tematici.
- Sfruttare i social media per diffondere pillole culturali e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della sostenibilità in modo accessibile e coinvolgente.
Spero che questo breve articolo sia stato utile per capire quanto integrare la cultura nella comunicazione sostenibile non è solo una scelta strategica, ma un dovere nei confronti delle comunità e dei territori. Significa valorizzare il passato per costruire un futuro più consapevole e responsabile, creando un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.
Investire nella cultura vuol dire investire in sostenibilità: perché un territorio che racconta la propria storia in modo autentico è un territorio che vive, cresce e si rigenera nel tempo.
Se hai altre domande, dubbi o semplicemente vuoi confrontarti su nuove idee, puoi farlo il 15 Aprile durante il corso online “Comunicare e narrare il territorio: strumenti efficaci e strategie sostenibili per i piccoli comuni” > CLICCA QUI
Ti aspetto!
[1] Report: Turismo culturale in Italia 2025, consultabile su: https://datappeal.io/it/free-report-turismo-culturale-italia-2025/
Articolo a cura di Giorgia Deiuri